La malattia non lo ha piegato, ne ha fatta invece un’occasione per aiutare gli altri. La sua competenza di statistico e la sua esperienza di ammalato gli hanno permesso di approfondire studi e ricerche. “Pensare, solo questo rimane” (Guerini editore) è il titolo del libro scritto da Haagen, docente di Statistica al Dipartimento di Informatica e Studi aziendali, e da Peter Niels Birbaumer, docente presso il Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione dell’Università di Trento.
Venerdì 16 giugno, ad ore 18, alla libreria Blulibri (via Portici 5 – Rovereto), Enrico Zaninotto, docente di Gestione della Produzione e dei Processi decisionali aziendali dell’Ateneo, presenterà ufficialmente il volume, di recente pubblicazione, nell’ambito del ciclo “bluincontri” promosso dalla libreria roveretana.
Questo volume ha come protagonista un uomo speciale che non ha mai smesso di guardare in faccia la vita, quella stessa vita che lo ha costretto a un lavoro personale tanto impressionante quanto appassionante. “Nei lunghi anni di collaborazione scientifica, parlando di variabili latenti e modelli strutturali – afferma Giorgio Vittadini nella prefazione del libro – è cresciuta una sintonia profonda, basata su quel frammento di infinito che è nel cuore di ogni uomo. Ho imparato da lui la dignità, l’indomabilità, la positività assoluta di uno spirito nello stesso tempo laico e religioso. La malattia non lo ha piegato – sostiene Vittadini – anzi ne ha messo in luce le qualità più povere. L’ha affrontata come una condizione data, come un fattore in più di cui tener conto, senza lamentarsi mai, cercando continuamente la strada per andare avanti. La sua competenza di statistico, la sua esperienza di ammalato, il suo desiderio di bene si sono uniti dando vita a nuovi e innovativi studi utili a tutti i medici e al genere umano impegnato a migliorare le condizioni di vita”.
Klaus Haagen
Klaus Haagen nasce a Wohlau (Slesia) nel 1944. Studia Scienze economiche e statistiche presso l’Università di Monaco. Dal 1981 insegna presso l’Università di Trento, dove attualmente è ordinario di Statistica metodologica. Ha principalmente orientato la sua ricerca nella direzione dei modelli con variabili latenti. Numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali hanno raccolto e divulgato i risultati dei suoi studi. Nel 1980 si manifestano i primi sintomi del morbo di Parkinson, un disordine neuro-degenerativo del controllo muscolare. Da quel momento inizia a partecipare anche a convegni di neurologia, dove presenta i risultati delle sue ricerche sui molti problemi connessi alla malattia che lo ha colpito. È stato uno dei primi pazienti al mondo a subire un intervento al cervello per l’applicazione di uno stimolatore neurale del controllo motorio.
Peter Niels Birbaumer
Birbaumer nasce a Ottau nel 1945. Studia Psicologia e Fisiologia presso l’Università di Vienna. Dal 1975 è ordinario di Psicologia fisiologica e clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Tubinga e dal 1993 è direttore dell’Institute of Medical Psychology and Behavioral Neurobiology presso la medesima università. Attualmente è professore presso il National lnstitute of Health a Bethesda (USA). Le sue ricerche si focalizzano sui meccanismi neurofisiologici e psicologici dell’autocontrollo del cervello in stato di paralisi, epilessia e disturbi emozionali. Per tali ricerche ha ricevuto i prestigiosi premi “Leibniz” e “Einstein World Award of Science”.