>
  • Miraglia
  • Alemanno
  • Napolitani
  • Paleari
  • Gnudi
  • Quarta
  • de Durante
  • Tassone
  • Pasquino
  • Mazzone
  • Cacciatore
  • De Leo
  • Andreotti
  • Dalia
  • Baietti
  • Cocchi
  • Santaniello
  • Romano
  • Rossetto
  • Califano
  • Antonucci
  • Valorzi
  • Bonetti
  • Leone
  • Scorza
  • Crepet
  • Grassotti
  • De Luca
  • Ferrante
  • Catizone
  • di Geso
  • Ward
  • Rinaldi
  • Meoli
  • Boschetti
  • Barnaba
  • Casciello
  • Coniglio
  • Quaglia
  • Chelini
  • Bruzzone
  • Bonanni
  • Gelisio
  • Liguori
  • Falco
  • Romano
  • Carfagna
  • Algeri
  • Buzzatti

Uniud: “Medica scriptura”

10 Ottobre 2011
.
29/11/2024

«Siamo come nani sulle spalle di giganti così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti».

Con queste parole Bernardo di Chartres, filosofo francese del 12° secolo, fissava l’importanza dello studio del passato per capire il presente. Ma come comprendere la storia, quando la storia è in latino e quando la storia è storia della scienza? Come tradurre un testo in lingua latina di argomento medico? Quali i metodi di interpretazione critica del testo?

Se ne parlerà mercoledì 12 ottobre 2011 nel corso della giornata di studio “Medica Scriptura. Cultura e retorica nella letteratura medica in latino in area veneta” in Archivio Antico di Palazzo Bo, in via VIII febbraio 2 a Padova.

La giornata di studio pone al centro del dibattito il dialogo fra cultura scientifica e cultura umanistica con l’obiettivo di riflettere sulla modalità di traduzione e interpretazione dei testi medici in lingua latina. Il convegno nasce da un percorso di ricerca, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito dei progetti di eccellenza 2008, dedicato alla letteratura medica in lingua latina di area veneta tra Cinquecento e Seicento. Il progetto prevede lo studio di opere significative e meno studiate dalla Scuola medica patavina quali l’Epitome del De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio (Basilea 1543); il De venarum ostiolis di Girolamo Fabrici d’Acquapendente (Padova 1603), il De re anatomica di Realdo Colombo (Venezia 1559) e il De peste di Alessandro Massaria (Venezia 1579).

Aprirà i lavori GIUSEPPE ZACCARIA, Rettore dell’Università di Padova, alle ore 9.30 e seguiranno due sessioni moderate rispettivamente da GAETANO THIENE, docente di Anatomia Patologica all’Università di Padova, ed EMILIO PIANEZZOLA, docente della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Durante la prima sessione verrà illustrato il progetto di ricerca “Letteratura medica in latino del XVI e del XVII secolo in area veneta: la Scuola anatomica padovana”, con particolare riferimento al lessico anatomico. Nel corso della seconda sessione si approfondiranno tematiche inerenti le opere di Morgagni, Massaria e d’Acquapendente.

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata