>
  • Gelisio
  • Pasquino
  • Casciello
  • Carfagna
  • Andreotti
  • Bonetti
  • Paleari
  • Baietti
  • De Luca
  • Ward
  • Boschetti
  • Mazzone
  • Quaglia
  • Ferrante
  • Liguori
  • Antonucci
  • Scorza
  • Alemanno
  • Valorzi
  • Rossetto
  • Chelini
  • Bruzzone
  • Dalia
  • Cacciatore
  • Miraglia
  • Rinaldi
  • Bonanni
  • Leone
  • De Leo
  • Califano
  • Crepet
  • Quarta
  • Algeri
  • Barnaba
  • Buzzatti
  • Gnudi
  • de Durante
  • Meoli
  • Cocchi
  • Coniglio
  • Romano
  • Santaniello
  • Catizone
  • Falco
  • Romano
  • di Geso
  • Grassotti
  • Tassone
  • Napolitani

Gli spettacoli del Ca’ Foscari

12 Dicembre 2011
.
01/09/2024

Il Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta apre agli studenti il suo spazio con l’ambizione di trasformarlo in un cantiere creativo.

Nasce da un progetto di Elisabetta Brusa (regista apprezzata e docente dell’Ateneo), Cantiere Ca’ Foscari, un’iniziativa di spettacolo che coinvolgerà attori professionisti veneti, studenti e docenti e che valorizzerà un testo esemplare di Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri (1859), nel quale lo scrittore padovano prefigura, tra l’altro, l’unificazione italiana.
Il testo visionario di Ippolito Nievo servirà come pretesto per la realizzazione di un progetto di natura teatrale in cui far confluire i diversi linguaggi espressivi, sperimentando la forza di un nuovo pensiero creativo.

Il teatro di oggi deve riconquistare una sua autonomia di movimento incanalando stimoli e autorevolezze provenienti da altre discipline, in tal senso questo cantiere si apre e richiede la partecipazione di studenti con esperienze di Drammaturgia ( e scrittura), Teatro, Danza, Musica, Cinema/ Audiovisivi (riprese video e montaggio), Attrezzeria, Scenografia, Illuminotecnica, Organizzazione, Chimica, Fisica (i protagonisti sono degli scienziati filosofi).

Lo spettacolo andrà in scena nella prossima primavere al teatro La Pergola di Firenze e presso il Teatro di Ca’ Foscari a Santa Marta.

La realizzazione è pensata anche per essere distribuita in altre sedi. Inoltre, è stata inserita tra le iniziative teatrali per le celebrazioni nazionali, coordinate da Maurizio Scaparro.

CANTIERE CA’ FOSCARI
dicembre 2011- aprile 2012

da “Storia filosofica dei secoli futuri”
di Ippolito Nievo
per i 150 anni dell’Unità d’Italia
ideazione e realizzazione del progetto Elisabetta Brusa
Teoria e Pratica del linguaggio teatrale

Gli studenti interessati dovranno trovarsi

mercoledì 14 dicembre alle ore 15
presso il Teatro di Santa Marta

per un primo incontro conoscitivo durante il quale verrà presentato il progetto che prevede la collaborazione di docenti e professionisti del mondo del teatro.
L’attività svolta, opportunamente documentata, potrà essere riconosciuta in CFU dal proprio corso di studi come attività di stage/tirocinio

Per ulteriori informazioni:
[email protected]
www.unive.it/teatrocafoscari
http://www.facebook.com/teatrodicafoscari

IL TESTO
Ippolito Nievo scrive Storia filosofica dei secoli futuri nel 1859. E, come altri importanti scrittori quali Buzzati o Calvino faranno dopo di lui, entra con quest’opera in un campo che ha a che fare con la fantascienza letteraria.
In realtà, con questo testo siamo di fronte ad un “divertissement “che anticipa molti fatti storici futuri tra i quali l’unificazione d’Italia, la nascita dell’Unione europea, la laicizzazione della cultura, l’invenzione dei robot, la diffusione dei narcotici … e un profondo senso di noia che un mondo perfetto – per un’umanità che perfetta non è e mai lo sarà – non può che portare con sé.
Tesi finale di tutto questo interessante e a volte ironico lavoro, infatti, è la riflessione che l’ uomo di ogni epoca vive in una profonda incertezza e questo, da un punto di vista “filosofico” , è un pensiero che accompagna tutto il percorso e che rende il testo estremamente contemporaneo.
Al di là di una visione progressiva che vede un equilibrio tra scienza, tecnica e industria, Nievo si muove tra l’’ottimismo del “nuovo” e il pessimismo legato ai limiti della natura umana e conclude con il dire che l’umanità può distruggersi tanto negando quanto entrando con troppa fiducia nello spirito tecnico-scientifico. Lo dice però mantenendo sempre uno sguardo poetico verso la storia, condizione che in un letterato dell’800, non può e non deve mancare. Nel racconto vi sono due narratori:
Ferdinando de’ Nicolosi, filosofo chimico vivente e scrivente nell’anno 1859 e Vincenzo Bernardi di Gorgonzola, vivente e scrivente nell’anno 2222.

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata