>
  • Gelisio
  • Cocchi
  • Ferrante
  • Falco
  • De Luca
  • Santaniello
  • Scorza
  • Algeri
  • Rinaldi
  • Quaglia
  • Grassotti
  • Romano
  • Barnaba
  • Bruzzone
  • Mazzone
  • Casciello
  • Liguori
  • Meoli
  • Napolitani
  • Paleari
  • de Durante
  • Coniglio
  • Valorzi
  • Catizone
  • Miraglia
  • di Geso
  • Crepet
  • Buzzatti
  • Pasquino
  • Romano
  • Dalia
  • Leone
  • Califano
  • Cacciatore
  • Antonucci
  • Baietti
  • Ward
  • Gnudi
  • Chelini
  • Boschetti
  • De Leo
  • Carfagna
  • Bonanni
  • Quarta
  • Tassone
  • Rossetto
  • Alemanno
  • Andreotti
  • Bonetti

Chi è Luigi Scordamaglia: età e CV del presidente Filiera Italia

Antonella Acernese 6 Dicembre 2021
A. A.
30/06/2024

Presidente di Filiera Italia, chi è Luigi Scordamaglia oggi: biografia, età, altezza, curriculum, moglie, figli, vita privata, formazione, lavoro e stipendio.

Laureato in Medicina Veterinaria nel 1990 presso l’Università di Perugia. Consegue anche un dottorato di ricerca su “Sviluppo, igiene, salubrità e qualità delle produzioni animali”.

Dal 1995 al 2006 è Direttore e Segretario Generale di Assocarni.

Nel 2006 assume l’incarico di Amministratore Delegato e Vice Presidente di Inalca S.p.A.

Dal 2014 al 2018 è stato Presidente di Federalimentare. E’ membro del Consiglio di Amministrazione dell’ICE e dell’Agea, nonché di numerosi Gruppi e Comitati nazionali ed europei.

Attualmente è presidente di Filiera Italia ed interviene in diversi programmi tv come Non è L’Arena, insieme a Gian Marco Capitani ed altri personaggi noti per discutere sulle misure restrittive anti-covid.

Ma a parlarci di lui non sarà solo il suo curriculum, Luigi Scordamaglia chi è oggi, quanti anni ha, cosa ha fatto, dove vive, origini, moglie, figli, vita privata, lavoro e stipendio saranno anche suoi interventi in tv a rivelarcelo.

Chi è Luigi Scordamaglia: biografia, curriculum, età, moglie, figli e vita privata del presidente Filiera Italia

Per scrivere una biografia e sapere chi è Luigi Scordamaglia, Linkedin e Twitter, ci saranno utili per scoprire innanzitutto età, altezza, cv, origini, moglie e figli del presidente di Filiera Italia.

Nato a Chiaravalle il 21 Novembre 1965, sotto il segno zodiacale dello Scorpione. Non conosciamo il suo peso né la sua altezza. Ha un fisico longilineo, alto, occhi scuri e piccoli ed è calvo. Il suo stile è elegante e distinto. Si presenta sempre ben vestito, con giacca e cravatta, mentre raramente appare in outfit più casual.

La sua principale passione sono gli animali, tanto da dedicare la sua vita e i suoi studi al loro benessere. E’ un uomo determinato. Più volte si è espresso a favore e a tutela del settore agroalimentare, discutendo sui diversi modi per uscire dalla crisi post covid-19.

Si concentra sopratutto sul settore delle carni, vantando un’importante e consolidata esperienza presso aziende ed istituzioni del settore alimentare.

Il profilo Instagram del presidente Filiera Italia non esiste, è tuttavia attivo su Twitter e su Linkedin, Luigi Scordamaglia usa questi social per condividere non solo informazioni sul suo curriculum ma anche idee e posizioni riguardanti tematiche di attualità.

Circa le sue origini sappiamo che nasce a Chiaravalle ma non abbiamo informazioni sulla sua famiglia.

Della sua vita privata non conosciamo l’identità della moglie di Luigi Scordamaglia, ma sappiamo che è sposato e ha due figli.

Formazione, titoli di studio e stipendio di Scordamaglia

Molti lo conoscono come leader di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia chi è oggi, che lavoro fa e quale sia il suo stipendio, non tutti lo sanno, faremo chiaramente riferimento al suo curriculum vitae.

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina Veterinaria nel 1990 presso l’Università di Perugia, consegue anche un dottorato di ricerca su “Sviluppo, igiene, salubrità e qualità delle produzioni animali”.

Ha poi un diploma di specializzazione in “Ispezione degli Alimenti” presso l’Università di Torino. Consegue il Master in “Finanza Aziendale e Controllo di Gestione presso la Facoltà di Economia dell’Università di Modena.

Tra il 1994 e il 1995 è stato Amministratore delegato di “Intercarne Qualità” ed è Presidente di “Quinto Valore”, società operante nel settore delle pelli.

È stato inoltre Consigliere del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per le politiche agroindustriali

Tra i tanti incarichi ricoperti ricordiamo quello di Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa CCIR, membro dell’European Food & Agrobusiness Advisory Board di RABOBANK.

E’ inoltre membro del Comitato per le Relazioni Industriali, del Comitato tecnico per l’Europa e del Comitato strategico per l’internazionalizzazione in CONFINDUSTRIA e del consiglio generale di Assica (associazione industriali delle carni e dei salumi).

Viene eletto presidente Esecutivo di ASSOCARNI per il periodo 2020-2023, ed è coordinatore dell’Osservatorio Internazionale sull’Italian Sounding Alimentare.

È stato professore a contratto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna e docente al Master di Veterinaria presso l’Università di Perugia.

Da Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, chi è oggi opinionista in tv

Non solo per il suo elevato CV, chi è Luigi Scordamaglia oggi, lo sappiamo anche per via di suoi importanti interventi in programmi tv come Non è L’Arena, dove si fa conoscere come uno dei maggiori esperti in materia del settore agroalimentare.

E’ leader di Filiera Italia, nuova realtà associativa che vede per la prima volta il mondo agricolo e l’industria agroalimentare italiana insieme per difendere tutta la filiera agroalimentare.

Interviene difatti spesso come opinionista in tv, nei vari tg ma anche in programmi di La7 come Non è L’Arena, dove discute di temi attuali.

In particolare è protagonista di dibattiti sul Green Pass, affermando che si tratta di una necessità nei locali per garantire la ripresa.

“Dobbiamo evitare di ricorrere a nuove restrizioni che decreterebbero la morte del settore innescando una crisi dei comparti primo fra tutti quello agroalimentare che nell’ultimo anno ha subito perdite fino al 40% per alcune filiere, formaggi, salumi e vino in primis”.

Il presidente si batte per l’obbligo vaccinale nel settore agroalimentare e della logistica, per aziende e lavorati, in modo da garantire maggior sicurezza.

Anagrafica Principale
Nato a Chiaravalle il 21 Novembre 1965, sotto il segno zodiacale dello scorpione. Laureato in Medicina Veterinaria nel 1990 presso l’Università di Perugia. Consegue anche un dottorato di ricerca su “Sviluppo, igiene, salubrità e qualità delle produzioni animali”. Dal 1995 al 2006 è Direttore e Segretario Generale di Assocarni. Nel 2006 assume l’incarico di Amministratore Delegato e Vice Presidente di Inalca S.p.A. Dal 2014 al 2018 è stato Presidente di Federalimentare. E' membro del Consiglio di Amministrazione dell’ICE e dell’Agea.
Nome e CognomeLuigi Scordamaglia
Data di nascita21/11/1965
Luogo di nascitaChiaravalle
ProfessioneVeterinario
Anagrafica Principale
Nato a Chiaravalle il 21 Novembre 1965, sotto il segno zodiacale dello scorpione. Laureato in Medicina Veterinaria nel 1990 presso l’Università di Perugia. Consegue anche un dottorato di ricerca su “Sviluppo, igiene, salubrità e qualità delle produzioni animali”. Dal 1995 al 2006 è Direttore e Segretario Generale di Assocarni. Nel 2006 assume l’incarico di Amministratore Delegato e Vice Presidente di Inalca S.p.A. Dal 2014 al 2018 è stato Presidente di Federalimentare. E' membro del Consiglio di Amministrazione dell’ICE e dell’Agea.
Nome e CognomeLuigi Scordamaglia
Data di nascita21/11/1965
Luogo di nascitaChiaravalle
ProfessioneVeterinario
© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata
Antonella Acernese Studentessa di Lettere Moderne alla Federico II di Napoli. Sono cresciuta a contatto con libri d'ogni genere, sviluppando amore verso le lettere e il potere della loro combinazione. Ho iniziato a collaborare con testate giornalistiche e scrivendo su blog, sin da giovanissima,. L'obiettivo di affermarmi nel mondo lavorativo, in qualità di giornalista, è la mia più grande motivazione . Fortemente affascinata dall'essere attiva sul campo e vigile nello sguardo nei confronti della realtà. Mi appassionano i dettagli, i retroscena, la possibilità di scoprire antefatti e di non arrestarsi mai, in tale ricerca. La dedizione nella ricerca costante dei dettagli è alla base della rubrica di Attualità che curo: "Le biografie dei personaggi". Curiosità, fatti e i loro mondi da scoprire, mi affascinano e mi stimolano nell'addentrarmi in essi e narrarli. Dico da sempre e senza remore, di essere nata per scrivere, per fondere insieme questa mia passione alla volontà di contribuire ad un servizio pubblico, ad informare e far conoscere. Scrittura pulita, chiara e rispettosa, un plain language, è ciò a cui miro nella stesura degli articoli, affinché cronaca e notizie possano essere consumate da tutti, senza alcun ostacolo di chiarezza. Leggi tutto