Università di Parma: aperte le immatricolazioni per l’a.a. 2012-2013
Ufficialmente inizia il 25 luglio il nuovo anno accademico 2012-2013 per l’Ateneo emiliano con molte novità e numerosi nuovi corsi di laurea
Unife abbatte l’emissione di CO2 con le sue torri solari
Quando si sente parlare di riduzione delle emissioni di CO2, di solito, si pensa a qualche giorno di blocco alla circolazione delle auto, o a qualche protocollo internazionale dalla dubbia realizzazione
Elezione del Senato accademico a Unimore il 25 luglio
Elezione del Senato accademico a Unimore - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia anche docenti, ricercatori e personale tecnico-ammionistrativo
L’Università di Parma esonera dalle tasse i terremotati
L’Università di Parma infatti, nelle ultime sedute del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione ha deliberato che, a seguito degli eventi sismici che hanno colpito l’Emilia Romagna nel maggio 2012, gli studenti residenti nei comuni interessati dal sisma (vedi elenco in allegato) siano esonerati totalmente dal pagamento delle tasse per l’anno accademico 2012/2013
25 luglio: apertura immatricolazioni all’Ateneo di Parma a.a. 2012-2013
Parma, 20 luglio 2012 - Da mercoledì 25 luglio si apriranno le immatricolazioni per l’a
La facoltà di Architettura di Unife prima nella classifica della Grande Guida di Repubblica Censis
Unife nuovamente sul podio delle classifiche delle Università italiane a pochi giorni dall’importante riconoscimento ottenuto nella classifica de Il Sole 24 Ore che vede l’Università di Ferrara al sesto posto nel ranking generale annuale e al primo posto assoluto in Italia per l’attrattività
L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia al vertice tra gli atenei emiliani
Repubblica propone in anteprima i dati Censis che ha raccolto nella Grande Guida dell’Università 2012-2013 e colloca l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia al quinto posto fra gli atenei di media dimensione con 94,9 punti: ancora una volta Unimore si aggiudica la palma di miglior ateneo dell’Emilia Romagna e si colloca al settimo posto fra gli Atenei nazionali
Col 110 entri gratis: Bologna e le magistrali in saldo
Quante volte abbiamo sentito citare del tutto a sproposito il concetto di meritocrazia? Probabilmente s’è perso il conto
Parma facoltà di agraria: consegnato premio “Lorenzo Ferrarini”
Si è tenuta il 12 luglio la cerimonia di consegna del Premio di Laurea “Lorenzo Ferrarini” ,Tecnologo Alimentare laureato presso l’Ateneo Parmense e prematuramente scomparso in un tragico incidente automobilistico l’8 Febbraio del 2009
Ateneo di Parma dispone di un laboratorio VISLAB
L’Università di Parma colpisce ancora una volta
L’Università di Parma vista dai “clic” dei ragazzi
Il concorso fotografico “Scatti di Università” festeggia quest’anno il suo quarto compleanno
Summer school sul diritto del lavoro comparato
Avrà inizio oggi, martedì 17 luglio, la 29esima edizione dei “Seminari di Pontignano”, summer school sul Diritto del lavoro comparato organizzata e ospitata dalla Fondazione universitaria Marco Biagi e dall’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale
Primi immatricolati all’Unimore
La prima matricola giunta ad iscriversi all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per l’anno accademico 2012-2013 è un ragazzo della provincia di Lecce
Telethon investe nella ricerca scientifica emiliano-romagnola
Assegnati dalla Commissione medico scientifica internazionale i fondi 2012 per le malattie genetiche: quattro i laboratori della regione che hanno meritato un finanziamento, per un totale di 360 mila euro In arrivo 360 mila euro da Telethon per la ricerca scientifica in Emilia Romagna: dopo la valutazione da parte della Commissione medico scientifica della Fondazione, tra i progetti finanziati ci sono anche quelli di Laura Calzà e Renata Bartesaghi dell’Università di Bologna, di Michele Morari dell’Università di Ferrara e di Simona Ferrari del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
A Unife sei Seminari di formazione tecnico-operativa
Sono sei gli appuntamenti a partire da giovedì 19 luglio, con i Seminari di formazione tecnico-operativa per favorire il corretto ripristino degli edifici danneggiati dal sisma, organizzati da TekneHub, Laboratorio del Tecnopolo di Ferrara che si occupa del recupero e riqualificazione architettonica e urbana e del restauro dei beni culturali e dalla Scuola Edile di Ferrara
Il professor Broggi premiato dal Royal Institute of Navigation di Londra
Lo scorso mercoledì 11 luglio infatti, presso la Royal Geographical Society di Londra, durante l’incontro annuale del Royal Institute of Navigation, il prof
Unimore presenta la sua nuova offerta formativa
Da lunedì 16 luglio 2012 al via le operazioni di immatricolazione ed iscrizione all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
No alle tasse per gli studenti delle zone colpite dagli eventi sismici
Non pagheranno le tasse ed i contributi per l’anno accademico 2012/2013 gli studenti già iscritti o che si immatricoleranno all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, le cui vite sono state duramente colpite dagli eventi sismici dello scorso maggio
Parma, oltre 1.900 visitatori all’Infoday
Grande affluenza di visitatori per l’Infoday “Dalla Maturità all'Università", organizzato quest’anno per la prima volta dall’Ateneo per rispondere alle richieste e alle esigenze delle future matricole sui corsi di studio e sugli eventuali test di ammissione dei corsi a numero programmato dell'a
Dati Almalaurea: profilo del laureato di UNIMORE
Più giovani dei tanti colleghi italiani e, soprattutto, più diligenti e motivati di tanti loro coetanei, anche emiliano-romagnoli, nel concludere rapidamente gli studi
Dalla laurea alla disoccupazione: la storia di Luca
Dalla felicità per la laurea conseguita alla disperazione per la disoccupazione il passo è breve, anzi brevissimo Lo sanno tutti quei neolaureati che a distanza di un anno dalla laurea non sono riusciti a trovare nessun lavoro che si rifaccia a quello che si è studiato all’Università
All’Unimore nasce l’Ufficio del Difensore civico
Apre le proprie attività presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, l’Ufficio del Difensore civico, che interverrà su richiesta di studenti, docenti o personale tecnico amministrativo dell’Ateneo come garante della correttezza delle attività universitarie