>
Nuova unità di ricerca all'Università di Parma

Università di Parma quinta nella classifica delle università di Censis

Con 87,2 di punteggio complessivo, Università di Parma quinta in Italia tra i grandi atenei nella classifica Censis delle università. L’Ateneo scala la classifica di due posizioni. 87,2 il punteggio complessivo.

Parma, Zani rompe gli indugi: elezioni!

Altro che conciliazioni e disgeli: all’università di Parma il gioco delle parti sembra in procinto di andare per le lunghe

Quando il Tecnopolo rinnova l’Università

Parte a Reggio Emilia il progetto per il nuovo polo di ricerca avanzata e sperimentazione industriale

Un convegno su paesi emergenti nell’economia globale all’ Università di Parma

Dopo i saluti di apertura da parte del Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti e del Direttore del Dipartimento di Economia Paolo Andrei, il convegno prevede due relazioni in seduta plenaria di Louis Brennan (Trinity College di Dublino), Direttore dell’iniziativa di ricerca COST, e di Andrea Goldstein, già collaboratore Ocse e ora Senior Economic Affairs Officer della Commissione Economica e Sociale dell’ONU per l’Asia e il Pacifico, di stanza a Seoul, autore tra l’altro di un fortunato libro edito da “Il Mulino” sull’espansione su scala mondiale dei BRIC

Mondocinico. Medicina
 predittiva,
 etica
 della
 scienza
 e
 umane
 imperfezioni

Sarà possibile prevedere la durata biologica della vita umana mediante un test genetico? Quali cambiamenti potrebbe indurre, nel comportamento degli individui, la conoscenza della data esatta della propria morte? Quali sarebbero le conseguenze di questa informazione sulla vita collettiva, sull'ordine pubblico? E, ancora, la scienza ha il dovere di svelare la durata residua della vita a coloro che vogliono conoscerla, in base al principio di autodeterminazione? Quali sono i limiti etici della scienza e nell'interesse di chi vengono stabiliti? Ed infine, come inquadrare tutto ciò se sopraggiunge una catastrofe naturale che, come l’ultimo evento sismico, porta a convivere con il senso di caducità della vita? Questi alcuni degli interrogativi che saranno affrontati giovedì 14 giugno alle 17

A Parma festeggiamenti per i 10 anni di MUP Editore

 In occasione del decimo anniversario dalla sua fondazione, la MUP Editore (Monte Università di Parma) ha allestito presso la Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale (Piazzale Jacopo Sanvitale n

Sei emiliani presenteranno i propri progetti a Reggio Emilia

Sono ormai una ventina i neolaureati reggiani che dal 2008 hanno potuto beneficiare delle borse di studio istituite dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia a sostegno di un programma di internazionalizzazione di qualità realizzato attraverso stage all’estero presso qualificati laboratori e centri di ricerca

Studenti UniBo: tariffa agevolata per il festival del Cinema

Non c’è niente da fare: Bologna si merita davvero la fama che ha, testimoniataci giorni fa con la pubblicazione del nome dell’ateneo Bolognese su sei quotidiani europei

Se l’Alma Mater corteggia i migliori

Consegnate le borse di studio ai meritevoli, il rettore: devono rimanere in Italia

Nota degli Studenti della Facolta’ di Architettura di Ferrara

Dopo gli eventi sismici dei giorni scorsi, la facoltà di architettura, raccogliendo le richieste avanzate da alcuni studenti, ha lasciato le porte aperte a chiunque avesse bisogno di passare la notte fuori casa, in alcuni casi perchè danneggiata dal terremoto, in altri semplicemente per paura di altre scosse

Università di Bologna: “NipPop: parole e forme da Tokyo a Bologna”

Sarà questo il nome della manifestazione promossa dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dedicata a quegli aspetti del Giappone contemporaneo che più hanno incastrato (soprattutto) i giovani di altre culture nella ragnatela nipponica: cinema, fumetti, film di animazione

Parma, cerimonia di commemorazione del prof. Luigi Migone

Oggi, martedì 5 giugno, presso il Dipartimento di Clinica medica, nefrologia e scienze della prevenzione dell’Università di Parma, si è tenuta la cerimonia per la commemorazione del prof

Modena e Reggio Emilia, provvedimenti urgenti per terremoto

Esclusa l’inagibilità delle strutture accademiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

NipPop2: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

Dopo il successo dello scorso anno, torna l'appuntamento con NipPop, la manifestazione pensata e coordinata dai docenti di Lingua e Letteratura Giapponese, con la collaborazione e partecipazione attiva degli studenti

Bologna, concerto Collegium Musicum per raccolta fondi terremoto

Il Collegium Musicum, coro e orchestra dell’Università di Bologna, dedicherà il concerto del 6 giugno 2012 alla raccolta di fondi da destinare alle vittime del terremoto in Emilia

Riapertura Ateneo di Modena

Lunedì 4 giugno le attività dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia riprenderanno regolarmente

L’Alma Mater su sei quotidiani europei

Non è un caso che il 31 Maggio, L’Università di Bologna fosse su sei quotidiani europei: lo spagnolo El Pais, l'inglese The Guardian, il polacco Gazeta, l'italiano La Stampa, il tedesco Suddeutsche Zeitung e il francese Le Monde

I giudici brasiliani all’alma mater per diventare giudici europei

La reputazione degli studi giuridici dell'Alma Mater varca l'Oceano per approdare in uno dei Paesi più vitali di questo inizio di secolo: il Brasile

Parma nuova offerta formativa 2012-2013 dell’Università di Parma

Parma nuova offerta formativa 2012-2013 dell'Università di Parma che comunica che ieri, mercoledì 30 maggio, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma hanno approvato la nuova offerta formativa dell’Ateneo per l’a

Lutto all’Università di Modena e Reggio Emilia

Si è spenta oggi pomeriggio martedì 29 maggio a Ferrara, sua città natale, presso la struttura sanitaria dove dalla mattinata di ieri lunedì 28 maggio si trovava ricoverata a seguito di un peggioramento della condizioni di salute, all’età di 69 anni, la professoressa Alessandra Bignardi, per ben sei anni dal 2003 al 2009 Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Provvedimenti per il terremoto in Emilia

Per consentire un accurato sopralluogo che l’Ufficio tecnico condurrà insieme ad un gruppo di ingegneri ed esperti all’uopo incaricati dal Rettore prof

Terremoto: UniMoRe si mobilita

L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha reso noto che, a seguito del terremoto che ha nuovamente colpito la regione, le attività didattiche saranno sospese, oltre che nella giornata di oggi, anche domani 29 maggio per permettere i sopralluoghi dell'Ufficio Tecnico a tutte le strutture dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia